
Abstract [En]: This paper analyses the evolution of citizenship laws in Zimbabwe from colonial times to date. To this end, it discusses various pieces of legislation relating to citizenship. Since colonial times, the evolution of citizenship laws has been consistently motivated by political considerations. The result was a body of laws that were reactionary to the politics and not made with a focus of adopting a compelling and well thought out position. The paper argues that Zimbabwe should adopt a more intentional position to reverse current and past injustices in the citizenship laws. The 2013 Constitution has presented an opportunity to change this history and this transformation can be practically realized now because a new citizenship bill was published. The paper will recommend essential features of the bill to make citizenship laws more inclusive.
Abstract [It]: Questo articolo analizza l’evoluzione delle leggi sulla cittadinanza in Zimbabwe dai tempi coloniali ad oggi. A tal fine, discute vari atti legislativi relativi alla cittadinanza. Sin dai tempi coloniali, l’evoluzione delle leggi sulla cittadinanza è stata costantemente improntata su considerazioni politiche. Il risultato è stato un corpus di leggi non formulate con l’obiettivo di adottare una posizione convincente e ben ponderata. Il documento sostiene che lo Zimbabwe dovrebbe adottare una posizione chiara e decisa per invertire le ingiustizie attuali e passate nelle leggi sulla cittadinanza. La Costituzione del 2013 ha offerto l'opportunità di cambiare questa tendenza e la trasformazione può essere realizzata in ragione della recente pubblicazione di una nuova legge sulla cittadinanza. Il documento descriverà le caratteristiche essenziali del disegno di legge volto a rendere più inclusive le norme sulla cittadinanza.
Table of contents: 1. Introduction. 2. Definition and concept of citizenship. 3. Historical Development of citizenship laws. 4. 2013 Constitution. 5. Conclusion.
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)