
Abstract [It]: In questo articolo si prende in esame il servizio di anagrafe dalla prima disciplina normativa fino all’introduzione della banca dati anagrafica nazionale (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente). Nello specifico, si analizzano gli istituti giuridici tipici del servizio di anagrafe: dall’organizzazione come servizio di competenza statale ad esercizio dei comuni all’impatto del processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione. Si coglie così l’occasione per studiare lo sviluppo di un servizio pubblico digitale.
Abstract [En]: The following article considers the registry service from the first regulatory framework to the introduction of the national registry database (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente). It analyses the typical legal institutions of the registry service: from the organization as a state competence’s service exercised by municipalities to the impact of the digitization’s process of public administration. The purpose is to study the development of digital public services.
Sommario: 1. Il servizio d’anagrafe: inquadramento e limiti del lavoro. 2. L’organizzazione del servizio anagrafico tra comune e ministero dell’Interno: il sindaco ufficiale di governo. 3. La costruzione dell’identità individuale. 4. Gli atti amministrativi tipici: certificazione e autocertificazione. 5. La residenza: tra anagrafica ed effettiva. 6. Il passaggio alla digitalizzazione: Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. 7. I dati anagrafici: tra protezione dei dati personali e diritto di accesso. 8. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)