
Abstract [It]: Il contributo analizza le misure adottate per la disciplina dello svolgimento dei giudizi davanti alla Corte costituzionale nella fase dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del virus SARS-CoV-2. I tre decreti della Presidente Marta Cartabia (il primo del 12 marzo, il secondo del 24 marzo, il terzo del 20 aprile), accompagnati dai comunicati stampa pubblicati sul sito della Corte, si inseriscono nella più ampia cornice normativa concernente l’amministrazione della giustizia in tempo di emergenza. In ragione di quanto previsto dall’articolo 22 della legge n. 87 del 1953, è la giustizia amministrativa a rappresentare un interlocutore necessario per la disamina svolta, ma sempre nei limiti di compatibilità con le regole processuali del giudizio costituzionale, come d’altronde precisato dalla stessa Corte in diverse occasioni. Le misure adottate contengono novità di indubbio rilievo che forniscono importanti spunti di riflessione, anche in una prospettiva de iure condendo, sulle potenzialità e sui limiti di un processo costituzionale telematico. L’analisi consente, dunque, di riflettere circa la specificità e l’autonomia del processo costituzionale, che, come sembra, anche nell’emergenza conserva la propria natura peculiare.
Abstract [En]: The article analyzes the measures adopted to regulate the judgments of the Constitutional Court during the emergency phase caused by the SARS-CoV-2 virus. The three decrees of President Marta Cartabia (the first of 12 March, the second of 24 March, the third of 20 April), together with the press releases published on the Court's website, are part of the wider regulatory framework concerning the administration of justice during the emergency. Due to article 22 of law n. 87 of 1953, the administrative justice is a necessary interlocutor for this examination, but always within the limits of compatibility with the procedural rules of the constitutional judgment, as specified by the Constitutional Court itself on several occasions. The measures adopted contain important innovations which provide important elements for thought, also in a de iure condendo perspective, on the potential and limits of a telematic constitutional process. The analysis allows, therefore, to reflect on the specialty and autonomy of the constitutional process, which, as it seems, also preserves its peculiar nature during the emergency.
Sommario: 1. Una premessa: il tempo e la forma dell’emergenza; 2. L’amministrazione emergenziale della giustizia; 3. I giudizi davanti alla Corte costituzionale: le misure adottate; 3.1 Prime (e provvisorie) indicazioni sul rendimento; 4. Spunti in materia di processo costituzionale telematico; 4.1 Le aperture della giurisprudenza costituzionale; 5. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)