
Fed: Caro Presidente, oltre ai miei complimenti per la gestione - nel contempo- equilibrata e unitaria del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma, ti chiedo qualche riflessione sulla situazione che abbiamo vissuto e stiamo tuttora vivendo. Le disposizioni in periodo Covid sulla giustizia hanno, infatti, costretto gli avvocati a districarsi fra molteplici fonti, posto che talvolta in merito alla sospensione dei termini ed alla gestione delle udienze venivano previste regole diverse non solo fra le diverse giurisdizioni, ma anche fra diversi uffici giudiziari. L’avvocatura ha adottato iniziative per rimarcare tale difficoltà?
AG: Ringrazio per l’apprezzamento rivolto al Consiglio che, tra enormi difficoltà, ha assicurato tutti i servizi nonostante la pandemia ed ha funzionato regolarmente, consentendo lo svolgimento di tutte le attività (adunanze e giuramenti in presenza e da remoto, iscrizioni, pareri, patrocinio a spese dello Stato e difese d’ufficio, formazione a distanza e tutto il resto).
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)