
Abstract [It]: Il presente contributo intende fornire un quadro dell’attuale riparto delle competenze in materia ambientale, analizzando la giurisprudenza costituzionale in materia alla luce del dibattito dottrinale che ha interessato la ricerca della nozione giuridica di ambiente, dal momento che l’approccio teoretico adottato condiziona l’estensione delle competenze dei due livelli di governo. Si intende altresì dare conto dell’effettivo riparto di competenze in materia ambientale anche grazie ad altri aspetti, come la produzione legislativa regionale e il contenzioso costituzionale, che forniscono chiari elementi nel senso della prospettiva multilivello della disciplina ambientale e al ruolo che potrebbe svolgervi il principio di leale collaborazione.
Abstract [En]: This paper aims to provide a picture of the current division of environmental competences, analyzing the constitutional case law on this subject in the light of the doctrinal debate that has concerned the search for the legal notion of environment, since the theoretical approach adopted conditions the extension of the competences of the two levels of government. The intention is also to give an account of the effective distribution of environmental competences also thanks to other aspects, such as regional legislative production and constitutional litigation, which provide clear elements in the sense of the multilevel perspective of the environmental discipline and the role that the principle of loyal collaboration could play.
Sommario: 1. Premessa. Il riparto delle competenze nella materia ambientale nel primo regionalismo. 2. L’individuazione della nozione giuridica di ambiente. Le tesi di Massimo Severo Giannini e di Amedeo Postiglione e le loro conseguenze sul riparto delle competenze. 3. La riforma del 2001 e la competenza esclusiva statale in materia di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema: la giurisprudenza costituzionale fra standards minimi e punto di equilibrio. 4. La produzione normativa regionale e il contenzioso costituzionale in materia ambientale. 5. Considerazioni conclusive. Prospettive di rivitalizzazione delle competenze regionali in materia ambientale. Bibliografia
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)