
Abstract [It]: Il presente contributo esamina l’istituto della audizione del richiedente protezione internazionale nel nuovo procedimento camerale a contraddittorio cartolare e ad udienza meramente eventuale di cui all’art. 35 bis del d.lgs. 25/2008, attraverso una analisi critica della giurisprudenza di merito, di legittimità ed europea in materia.
Abstract [En]: This article reviews the institution of the oral hearing of the foreigner requesting international protection in the new counsil chamber trial characterized by written contradictory and merely possible hearing pursuant to art. 35 bis of Legislative Decree n. 25/2008, through a critical analysis of national and european case law on the matter.
Sommario: 1. Il nuovo procedimento in camera di consiglio a contraddittorio cartolare e ad udienza eventuale. 2. Profili di illegittimità costituzionale del nuovo procedimento. 3. La mancanza di videoregistrazione, la fissazione dell`udienza e l’audizione del richiedente protezione internazionale: i primi orientamenti della giurisprudenza italiana di merito. 4. La posizione della Corte di Giustizia dell’Unione europea. In particolare, la sentenza Sacko Moussa del 2017. 5. La giurisprudenza della Corte di Cassazione dopo l’intervento della Corte di Giustizia. 6. La necessità dell’audizione secondo il più recente orientamento della giurisprudenza di legittimità.
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)