
Abstract [It]: Il contributo prende le mosse dalla recente ordinanza con la quale il TAR per la Puglia ha rimesso alla Corte di Giustizia la questione pregiudiziale relativa alla compatibilità tra il principio generale del contraddittorio e la conformazione del procedimento di adozione dell’informazione antimafia. Vengono segnalati i principali punti critici dell’ordinanza di rimessione e, su tali basi, si propone una diversa prospettiva ermeneutica fondata su una rilettura del principio del contraddittorio alla luce della giurisprudenza CEDU in materia di full jurisdiction. Tale prospettiva sembra affermarsi anche nella più recente giurisprudenza del Consiglio di Stato.
Abstract [En]:
The paper is inspired by the recent decision by which the Administrative Tribunal (TAR) for Puglia referred the preliminary question to the Court of Justice relating about compatibility between the principle of audit alteram partem and the conformation of the national procedure for the adoption of anti-mafia information. The main critical points of the remittance ordinance are highlighted and, on these bases, a different hermeneutic perspective based on a reinterpretation of the adversarial principle in light of the ECHR jurisprudence on full jurisdiction is presented. This new point of view seems to be affirming also in the most recent jurisprudence of the Council of State.
Sommario: 1. Il caso. 2. Le questioni. 3. Il sindacato del giudice amministrativo sull’informazione interdittiva antimafia. 4. Il sistema sovranazionale di protezione dei diritti fondamentali. I parametri normativi invocati. 5. Segue. Il diritto ad una buona amministrazione. 6. Segue. Il contraddittorio come principio generale. L’art. 41 CDFUE alla luce dell’art. 6 CEDU. 7. La diversa prospettiva ermeneutica della più recente giurisprudenza del Consiglio di Stato. 8. E se il problema non fosse nel procedimento amministrativo? 9. Il paradigma della full jurisdiction applicato alle interdittive antimafia. 10. Prime conclusioni, in attesa della Corte di Giustizia.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)