
Abstract [It]: L'elaborato ricostruisce lo sviluppo del settore delle concessioni autostradali in Italia, partendo dalla loro nascita, passando per la privatizzazione avviata negli anni Novanta, per giungere, infine, ad analizzare il dibattito su di una possibile ripubblicizzazione conseguente al tragico crollo del Viadotto Morandi; si evidenziano, inoltre, i relativi elementi costitutivi dell’ambito, ovvero le specificità del regime concessorio autostradale rispetto a quello ordinario, la crescente presenza di una governance indipendente, nonché le peculiari modalità di determinazione della tariffa mediante il parametro del price cap. In particolare, il filo rosso ricavabile dall’indagine è quello secondo cui i principali interventi del Legislatore in materia sono stati ispirati, quasi fosse un pendolo, dalle contingenti esigenze e non dal perseguimento di un disegno organico. Pertanto, la speranza è quella di riscontrare in futuro non tanto misure specifiche, quanto un vero e proprio ripensamento dell’approccio legislativo sul tema.
Abstract [En]: The paper reconstructs the development of the motorway concessions sector in Italy, starting from their birth, through the privatisation in the 1990s, to finally analyze the debate on a possible re-publication following the tragic collapse of the Morandi Viaduct; the paper also highlights the relative constituent elements of the scope, i.e. the specific features of the motorway concession regime compared to the ordinary one, the growing presence of an independent governance, as well as the peculiar modalities of tariff determination through the price cap parameter. In particular, the red thread that can be drawn from the survey is that the main interventions of the Legislator on the subject were inspired, as if it were a pendulum, by the contingent needs and not by the pursuit of an organic design. Therefore, the hope is to find in the future not so much specific measures, but a real rethinking of the legislative approach on the subject.
Sommario: 1. Introduzione; 2. La nascita delle autostrade in Italia e il loro sviluppo sotto lo Stato interventista; 3. La crisi della gestione pubblica e le privatizzazioni; 4. Gli elementi costitutivi del regime delle concessioni autostradali: il “paradigma” concessorio; 5. Gli elementi costitutivi del regime delle concessioni autostradali: la governance indipendente; 6. Gli elementi costitutivi del regime delle concessioni autostradali: la determinazione della tariffa; 7. Conclusioni. L’orizzonte delle concessioni autostradali
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)