
Abstract [It]: Il contributo si sofferma sull’istituto della “maternità surrogata” alla luce della recentissima ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale da parte della Corte di Cassazione, passando in rassegna tutto l’excursus normativo, dottrinale e giurisprudenziale in tema, cercando di fornire nuove prospettive e, infine, di gettare le basi per coraggiose riforme.
Abstract [En]: The contribution focuses on the institution of “surrogate motherhood” in light of the most recent order of remission to the Constitutional Court by the Court of Cassation, reviewing all the regulatory, doctrinal and jurisprudential excursus on the subject, trying to provide new perspectives and finally to lay the foundations for courageous reforms.
Sommario: 1. Osservazioni introduttive. Maternità surrogata: limiti e sanzioni. 2. La decisione delle Sezioni Unite del 2019: ordine pubblico internazionale e divieto di maternità surrogata. 3. Il caso della Corte di cassazione francese e il parere consultivo della Corte EDU: la violazione dell’art. 8 della Convenzione e l’interesse preminente del minore 4. Il divieto di menzione del genitore intenzionale: una pronuncia “nel limbo” della Corte di legittimità. 5. La Rimessione alla Corte costituzionale: prevale l’ordine pubblico o l’interesse superiore del minore?. 6. Considerazioni conclusive: prospettive di apertura e auspicio di riforma.
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)