
Abstract [It]: In Italia, a partire dalla metà degli anni Settanta, si è assistito ad un graduale “scivolamento” verso tecniche di governo del territorio che riconoscono sempre maggiore peso al ruolo dei privati, o alla collaborazione tra pubblico e privati, nelle scelte pianificatorie. Nell’ultimo decennio, con l’affacciarsi del metodo della rigenerazione urbana sulla scena delle politiche per contenimento del consumo di suolo, si è avuta una ripresa del modello pubblicistico di trasformazione urbana, basato sulla pianificazione delle scelte urbanistiche nel loro insieme. Dai nuovi piani regolatori comunali inizia il cammino verso la “città giusta”, di tutti e per tutti.
Abstract [En]: In Italy, starting in the mid-seventies, there has been a gradual "sliding" towards territorial government techniques that increasingly recognize the role of private individuals, or at least the collaboration between public and private, in planning choices. In the last decade, with the appearing of the urban regeneration method on the scene of policies for containing land consumption, there have been a revival of the urban transformation public model, based on the planning of urban choices as a whole. From the new urban plans begins the path to the "right city", of everybody and for everybody.
Sommario: 1. La città “giusta”. 2. Le città come specchio della società. Testimonianze autorevoli. 3. L’insostenibilità del modello dell’espansione. Verso l’integrazione degli interessi coinvolti dalle politiche urbane. 4. L’insostenibilità del modello dell’espansione. Dal consumo alla trasformazione degli spazi urbani. 5. I decisori delle politiche urbane. 6. Pianificazione urbanistica e riutilizzo dell’esistente. 7. La rigenerazione urbana: alla ricerca del proprium giuridico di una nozione ambigua. A) La rigenerazione dall’alto (o macrorigenerazione). B) La rigenerazione dal basso (o microrigenerazione). 8. Rigenerazione urbana, pianificazione pubblica e rendita privata. 9. Nuova pianificazione urbanistica e città “giuste”.
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)