
Abstract [It]: Il sistema previsto dall’art. 116, comma 3, Cost. viene messo a confronto con l’ordinamento sportivo, caratterizzato da un policentrismo normativo e istituzionale, e vengono evidenziate le difficoltà che la stessa organizzazione sportiva, reticolare e consolidata, incontra nell’operare una sintesi tra monismo e pluralismo e nel far coesistere con principi irrinunciabili contenuti normativi derivanti da fonti diverse.
Abstract [En]: The system provided by art. 116, paragraph 3, Cost., is compared with the sports system’s normative and institutional polycentrism. The essay stresses the difficulties that the sports organization, that is reticular and consolidated, meets in making a synthesis between monism and pluralism and in finding a way for norms derived from different sources and essential principles to coexist.
Sommario: 1. Premessa. 2. La modifica del Titolo V. 3. La Giurisprudenza costituzionale. 4. L’art. 116, comma 3, Cost. 5. Lo sviluppo di una lex sportiva unitaria nel rapporto tra monismo e pluralismo.
ITALIA - DOTTRINA
Le Casse professionali tra autonomia e controllo pubblico
Giuseppe Colavitti (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Un'occasione per superare 'l’anche' nell'attribuzione del cognome
Chiara Ingenito (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’inviolabilità del corpo come antagonista della grundnorm. Libertà personale e forma di Stato.
Giuseppe Marazzita (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Diritto e corpo. Elementi per una questione
Alessandro Sterpa (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Sulla distinzione tra l’IA specifica e l’IA generica
Giovanna Marchianò (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Una nuova ordinanza di 'autorimessione' della Corte costituzionale
Giuseppe Monaco (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Le Commissioni parlamentari e i loro Presidenti
Stefano Bargiacchi (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La gestione del rischio sanitario tra risk assessment e policy making
Antonietta Lupo (21/04/2021)