
Abstract [It]: Il presente contributo mette in risalto la dinamicità del principio del preminente interesse del minore, il c.d. “best interest of the child”, nel contesto del reato di sottrazione e trattenimento del minore all’estero, alla luce della sentenza pronunciata di recente dalla Corte costituzionale (29 maggio n. 102/2020), che dichiara l’illegittimità costituzionale degli artt. 34 e 574-bis, c.p., nella parte in cui, dal loro combinato disposto, intimano che la condanna riversata contro il genitore per il delitto di sottrazione e mantenimento di minore all’estero comporti la sospensione automatica dell’esercizio della responsabilità genitoriale. La Costituzione, dal canto proprio, rimane sorda in ordine al tema in oggetto. In ragione di codesta situazione, al giudice spetta un ostico compito in chiave interpretativa. Nel frattempo, si assiste ad un interessante intreccio tra legislazione nazionale ed internazionale.
Abstract [En]: This contribution highlights the dynamism of the principle of the child's pre-eminent interest, the so-called “best interest of the child”, in the context of the crime of abduction and detention of the minor abroad, in the light of the decision recently issued by the Constitutional Court (29 May n. 102/2020), which declares the constitutional illegitimacy of the Articles 34 and 574-bis of the Italian Criminal Code, in the part in which, by their combined provisions, they declare that the decision paid against the parent for the crime of abduction and maintenance of a minor abroad entails the automatic suspension of the exercise of parental responsibility. The Constitution, for its part, remains deaf in relation to the subject matter. Due to this situation, the judge has a difficult task in terms of interpretation. In the meantime, there is an interesting intertwining of national and international legislation.
Sommario: 1. Introduzione: la questione rimessa alla Corte. 2. Decadenza e sospensione della responsabilità genitoriale: l’art. 34 c.p. al vaglio. 3. Analisi introspettiva dell’art. 574-bis c.p. alla luce dei parametri costituzionali. 4. Semper amor vincit omnia: “the best interest of the child”. 5. Il diritto a intrattenere relazioni stabili con entrambi i genitori. 6. Un interesse trascurato: la volontà del minore. 7. Cause ostative al rimpatrio del minore. 8. Conclusioni: luci e ombre sul principio del superiore interesse del minore.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)