
Abstract [It]: Il presente contributo esamina l’istituto del trasferimento in via amministrativa dei magistrati ordinari, inquadrandolo storicamente e costituzionalmente. Ne dà anche una ricostruzione dinamica, tenuto conto del progressivo svolgersi dell’azione del Consiglio superiore della magistratura e degli arresti della giurisprudenza amministrativa e ordinaria. Infine, in una visione prospettica, prende in considerazione i tentativi di riforma, offrendo una possibile declinazione, anche di stampo semantico, dell’istituto in linea con il dato normativo, non priva di effetti sistemici sul complessivo percorso professionale del magistrato.
Abstract [En]: This article examines the institution of administrative transfer of ordinary magistrates, framing it historically and constitutionally. It also gives a dynamic reconstruction, taking into account the progressive unfolding of the action of the High Council of the Judiciary and the case law. Finally, in a perspective view, it takes into consideration the reform attempts, offering a possible implementation, also of a semantic nature, of the institution in line with the regulatory data, not without systemic effects on the overall professional career of the magistrate.
Sommario: 1. Il trasferimento d’ufficio in via amministrativa dei magistrati come eccezione al principio di inamovibilità dei magistrati. 2. L’evoluzione della normativa e la prassi consiliare. 3. L’elaborazione della giurisprudenza amministrativa. 4. Le visioni del governo autonomo e le possibili declinazioni dei limiti interni della disciplina.
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)