
Abstract [It]: Il presente contributo intende fornire alcuni spunti di riflessione, in un’ottica prettamente costituzionale, sulla disciplina della valorizzazione del diritto dei beni culturali. Nello specifico, l’insito legame che si instaura fra territorio, comunità ed eredità culturale invita il giurista, e, in particolar modo, il giurista gius-pubblicista, ad approfondire questa connessione nella prospettiva di poter applicare ed attuare i principi di partecipazione e di sussidiarietà.
Abstract [En]: This paper aims to provide some insights, in a costitutional perspective, about the discipline of enhancement of the law of cultural heritage. Specifically, the natural bond between territory, community and cultural heritage invites the legal expert and, particularly, the expert in public law, to deepen this connection in the perspective of applying and implementing the principle of partecipation and subsidiarity.
Sommario: 1. Una premessa. 2. Principio partecipativo, sussidiarietà e territorio nella Costituzione italiana. 3. Il ruolo dei cittadini nel D.lgs. n. 42/2004: una timida apertura verso una concezione nuova di partecipazione attiva. 4. Gli spunti offerti dalla disciplina dei contratti pubblici. 5. La prassi amministrativa comunale: i patti di collaborazione. 6. Brevi note conclusive e prospettive de iure condendo.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)