
Abstract [It]: All'inizio del 2018, dopo numerosi rinvii, la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea – ovverosia taxi e noleggio con conducente – è stata oggetto di una importante riforma. Nella sentenza in commento, tale riforma è sottoposta al vaglio della Corte costituzionale, la quale accoglie in parte le violazioni lamentate in via diretta dalla Regione Calabria. Nella pronuncia, la Corte ricostruisce la sua giurisprudenza su almeno tre diversi temi (tutela della concorrenza, proporzionalità, vizi in ridondanza) tra loro interrelati.
Abstract [En]: In the early 2018, after several postponements, an important reform about Italian non-scheduled local public services (i.e. taxis and rental with driver) was approved. In the decision under comment, the Constitutional Court examines this reform, partially accepting the violations complained directly by Regione Calabria. In its ruling, the Court retraces its jurisprudence on three different but interrelated topics (competition; proportionality; redundant effects).
Sommario: 1. Introduzione. 2. La disciplina in materia di autoservizi pubblici non di linea. 3. La tutela della concorrenza e il test di proporzionalità delle disposizioni impugnate. 4. La ridondanza delle violazioni sulle competenze regionali. 5. La questione della leale collaborazione. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)