
Abstract [It]: La rappresentanza territoriale rappresenta da sempre uno dei temi più complessi e controversi della storia costituzionale italiana. A partire dalla scelta, compiuta dal costituente, di introdurre un sistema di autonomie politiche locali, il tema della rappresentanza delle comunità territoriali è stato una costante del dibattito politico nazionale per le sue ricadute sulla forma di Stato, così come sulla forma di governo del nostro Paese. Il contributo vuole analizzare come tale problematica sia stata affrontata sia nel dibattito costituente sia nei numerosi progetti di riforma costituzionale presentati nel corso degli anni. Una particolare attenzione è quindi rivolta al contenuto ed i probabili effetti della revisione costituzionale approvata con il voto referendario del 20 e 21 settembre.
Abstract [En]: Territorial representation represents one of the most complex and controversial issues in Italian constitutional history. Starting from the constituent’s choice to introduce a system of local political autonomies, the theme of the representation of territorial communities has been an endless subject of the national political debate under the point of view of its effects on the form of State, as well as on the form of government of our country. The contribution aims to analyse how this issue has been addressed both in the debate of the constituent assembly and in the numerous constitutional reform projects presented over the years. A special focus shall insist on the content and probable effects of the constitutional reform which has been passed by the popular vote in the last referendum.
Sommario: 1. Territorio e rappresentanza parlamentare: cenni introduttivi di diritto comparato. 2. La rappresentanza territoriale nel dibattito costituente e nella Carta costituzionale del 1947. 3. L’elusione della rappresentanza territoriale nell’evoluzione del sistema politico e nei precedenti interventi di revisione costituzionale. 4. La refrattarietà del sistema verso la questione territoriale nelle soluzioni adottate in campo elettorale. 5. La rappresentanza territoriale nelle proposte di riforma costituzionale non approvate. 6. Rappresentanza territoriale ed assetto istituzionale nell’attuale processo di riforma costituzionale. 7. Quali prospettive per la rappresentanza territoriale nel sistema parlamentare italiano dopo il referendum? Alcune brevi riflessioni conclusive
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)