
Abstract [It]: La materia di giochi e scommesse è stata di recente oggetto di interventi legislativi posti a presidio della tutela della salute come contrasto al fenomento della ludopatia. La giurisprudenza amministrativa e costituzionale ha ritentuto che essa attiene, contestualmente, alla tutela della salute e all’ordine pubblico. Si crea così un nuovo equilibrio “mobile” tra le competenze Stato-Regioni del Titolo V della Costituzione, all’interno del complesso sistema normativo multilivello della materia di giochi e scommesse, garantito dal principio di proporzionalità, con una duplice accezzione: l’una per giustificare l’immisione della materia dei giochi e scommesse anche nel novero delle materie di competenza concorrente delle Regioni e degli Enti locali; l’altra per evidenziare l’utilizzo massimo del test di proporzionalità mutuato dalla giurisprudenza eurounitaria per valutare la legittimità non solo delle scelte legislative delle Regioni, ma anche della attività amministrativa degli Enti locali in materia.
Abstract [En]: There are recent legislative changes regarding gaming and betting to implement health protection. The Constitutional and Administrative Courts have therefore considered that the matter is not only a matter of public order, but also of health protection. A new balance – more resilient - of State and Regional competences is justified in the light of the principle of proportionality. The principle of proportionality justifies that the matter is also competent to the Regions, on the other hand it is used to test the proportionality of the legislative choices and the administrative activities.
Sommario: 1. Premessa. 2. Il quadro normativo in materia di giochi e scommesse. 3. La “nuova” copertura costituzionale della materia di giochi e scommesse secondo la giurisprudenza della Corte costituzionale: è (anche) una questione di salute. 4. La giurisprudenza amministrativa sulle misure restrittive in materia di giochi e scommesse e il bilanciamento tra interessi costituzionali. 5. La giurisprudenza della Corte di Giustizia Ue in materia di restrizioni all'attività di esercizio di gioco d'azzardo e il principio di proporzionalità per il bilanciamento tra le libertà dei Trattati. 6. La duplice declinazione del principio di proporzionalità nella materia di giochi e scommesse. 6.1. Il principio di proporzionalità come spartiacque delle competenze Stato-Regioni. 6.2. Il principio di proporzionalità come test di valutazione della azione amministrativa. 7. Lo spostamento “silente” delle competenze fra Stato e Regioni: bozze per un nuovo assetto costituzionale delle competenze? Brevi considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)