
Abstract [It]: L’utilizzo crescente dei big data è un fenomeno che, a prescindere dal settore in cui trova concreta applicazione, intercettano una pletora di diritti fondamentali quali la protezione dei dati personali, la capacità di determinarsi liberamente nelle scelte di vita quotidiana, il diritto alla riservatezza tout court. Tuttavia, la tendenza alla profilazione a tutti costi assume contorni particolarmente inquietanti quando ci si trova al cospetto di un uso spregiudicato dei Big Data per influenzare il comportamento di voto in occasione di elezioni politiche.
Abstract [En]: The growing use of big data is a phenomenon that, regardless of the sector in which it is actually applied, intercepts a plethora of fundamental rights such as the protection of personal data; the ability to freely determine the choices of daily life; the right to privacy. The issue gets particularly worrying when the use of Big Data is finalised to influence voting behaviour in political elections.
Sommario: 1. Il caso Cambridge Analytica. 2. Microtargeting politico: tra etica e manipolazione digitale. 3. L’impegno delle Istituzioni europee e l'intervento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)