
Abstract [It]: L’utilizzo crescente dei big data è un fenomeno che, a prescindere dal settore in cui trova concreta applicazione, intercettano una pletora di diritti fondamentali quali la protezione dei dati personali, la capacità di determinarsi liberamente nelle scelte di vita quotidiana, il diritto alla riservatezza tout court. Tuttavia, la tendenza alla profilazione a tutti costi assume contorni particolarmente inquietanti quando ci si trova al cospetto di un uso spregiudicato dei Big Data per influenzare il comportamento di voto in occasione di elezioni politiche.
Abstract [En]: The growing use of big data is a phenomenon that, regardless of the sector in which it is actually applied, intercepts a plethora of fundamental rights such as the protection of personal data; the ability to freely determine the choices of daily life; the right to privacy. The issue gets particularly worrying when the use of Big Data is finalised to influence voting behaviour in political elections.
Sommario: 1. Il caso Cambridge Analytica. 2. Microtargeting politico: tra etica e manipolazione digitale. 3. L’impegno delle Istituzioni europee e l'intervento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)