
Abstract [It]: Negli ultimi anni, anche in ragione del susseguirsi di inchieste e scandali, è aumentata l’attenzione dedicata al tema della lotta alla corruzione, il cui contrasto non è stato più perseguito solamente mediante l’utilizzo di strumenti penalistici, ma anche attraverso misure amministrative di contrasto del fenomeno.
Abstract [En]: In the last few years, also due to the succession of inquiries and scandals, the attention dedicated to the anti-corruption issue has increased, and the contrast to it has no longer been pursued only through the use of penal instruments, but also through administrative measures to combat the phenomenon.
Sommario: 1. La corruzione in Italia. 2. Una nuova prospettiva: la corruzione come rischio. 3. La trasparenza quale primo presidio anticorruzione. 4. La pianificazione anticorruzione ed il ruolo di Anac. 5. I limiti del sistema e le sue prospettive.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)