
Abstract [It]: Muovendo dal suo carattere multidisciplinare, l’elaborato esamina la nozione di trasparenza nell’ambito del sindacato di costituzionalità. In particolare, fra le molteplici accezioni che essa può assumere, viene approfondita quella di trasparenza del ragionamento giuridico, dapprima su un piano teorico e successivamente attraverso l’analisi di due esperienze costituzionali, quella francese e quella canadese, con l’obiettivo di dimostrare come essa corrisponda ad un’esigenza particolarmente avvertita al giorno d’oggi.
Abstract [En]: Moving from its multidisciplinary character, the essay aims to analyse the concept of transparency in constitutional adjudication. Among the several senses of transparency, the paper tackles the idea of transparency in constitutional reasoning, also known as “transparency in rationale”, and it seeks to demonstrate, through the analysis of recent developments in the French and Canadian systems, that the duty to provide reasons and justification is nowadays particularly felt by constitutional judges.
Sommario: 1. La natura multidisciplinare della nozione di trasparenza. 2. La giustizia costituzionale e l’idea di trasparenza. 2.1. I molteplici significati della trasparenza nel sindacato di costituzionalità. 3. La trasparenza del ragionamento giuridico. 3.1. Il Conseil Constitutionnel e l’intenzione di abbandonare lo stile “classico” di redazione delle sentenze. 3.2. La Corte Suprema del Canada e l’enfasi posta sulla necessità di rendere (ancora più) trasparente il ragionamento giuridico. 4. La motivazione della sentenza costituzionale come “strumento” per soddisfare l’esigenza di trasparenza del ragionamento giuridico. 4.1. Il contenuto. 4.2. La struttura. 4.3. La funzione e gli effetti. 5. L’efficacia esterna della motivazione ed i benefici connessi alla trasparenza del ragionamento giuridico. 6. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)