
Abstract [It]: Premessa la disamina dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale italiana ed europea sul rapporto tra concorrenza e professioni, la quale è giunta a qualificare quella professionale come attività di impresa, configurando quindi gli ordini professionali come associazioni di imprese sottoposte al controllo dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, si è esaminato il caso deciso con due sentenze della Sesta Sezione del Consiglio di Stato, relativo alla sanzione della condotta del Consiglio Nazionale Forense, nel limitare l’autonomia dei professionisti in relazione alla richiesta di compensi inferiori ai minimi tariffari e all’utilizzo di un canale promozionale e informativo per veicolare anche la convenienza economica della prestazione professionale. Si è quindi riflettuto sulla funzione pubblicistica delle professioni e sulla necessità di un suo bilanciamento con la tutela della concorrenza e con il diritto di libera circolazione e stabilimento, secondo il principio di proporzionalità.
Abstract [En]: Introduction to the examination of the evolution of Italian and European legislation and jurisprudential on the relationship between competition and professions, which has come to qualify the professional one as a business activity, thus configuring professional associations as associations of companies subject to the control of the Competition Authority and of the Market, the case decided with two sentences of the Sixth Section of the Council of State, relating to the sanction of the conduct of the National Bar Council, in limiting the autonomy of professionals in relation to the request for remuneration lower than the minimum rates and the use of a promotional and information channel to convey also the economic convenience of the professional service. We therefore reflected on the publicistic function of the professions and on the need to balance it with the protection of competition and with the right of free movement and establishment, according to the principle of proportionality.
Sommario: 1. Concorrenza e professioni: il diritto europeo e i poteri dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: la professione forense. 1.1. La giurisprudenza della Corte UE. 1.2. La precedente sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VI, 22 marzo 2016 n. 1164. 1.3. Comunicazione della Commissione UE 10 gennaio 2017 e Direttiva 2018/958 del 28 giugno 2018. 2. Il caso all’esame del Consiglio di Stato e le questioni decise. 2.1. Il principio del ne bis in idem e la giurisprudenza della Corte di Giustizia UE. 2.2. La natura “intrinsecamente penale” dell’illecito contestato dal Garante e le garanzie CEDU. 3. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)