
Abstract [It]: L’articolo espone alcuni itinerari attraverso i quali il principio costituzionale della partecipazione, pensato dal Costituente con maggiore attenzione all’attività politica, si è gradualmente esteso anche all’attività amministrativa, a misura che l’evoluzione dell’ordinamento italiano ha tolto centralità alla mediazione partitica e al circuito rappresentativo. L’articolo si sofferma brevemente su alcune forme di partecipazione all’attività amministrativa, evidenziando come non sempre essa dia luogo al pieno dispiegamento del principio democratico.
Abstract [En]: The article shows the route through which the constitutional princile of participation, once mainly referred to political activity, has gradually involved the administrative process too, to the extent that the centrality of political parties and representative legitimacy have decreased. The article also shortly considers some types of administrative participation and highlights that they do not always imply a full development of democratic principles.
Sommario: 1. Il rilievo costituzionale della partecipazione all’attività amministrativa. Cenni storici. 2. Pluralismo, complessità sociale e politicità della funzione amministrativa. Rinnovata attualità del rilievo costituzionale della partecipazione. 3. Attorno alla reale democraticità della partecipazione. 4. Il dibattito pubblico come strumento di democrazia partecipativa. Alcune considerazioni critiche. 5. Rilievi conclusivi.
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)