
Abstract [It]: L’11 aprile 2021 si terranno le elezioni per la formazione della Convención Constitucional cilena. Si chiuderà così un ciclo di storia costituzionale, iniziato nel 1973 con il colpo di Stato del generale Pinochet. La Costituzione del 1980, approvata su iniziativa della Giunta del governo militare, pur introducendo alcune regole formali di democrazia, aveva di fatto solidificato gli equilibri politici ed economici preesistenti. A seguito dell’estallido social e della sottoscrizione dell’Acuerdo Por la Paz Social y la Nueva Constitución, prende avvio il processo costituente delineato «a clessidra», costituito da tre fasi: plebiscito nazionale — convención constitucional — ratifica tramite plebiscito costituzionale obbligatorio.
Abstract [En]: On 11 April 2021, elections will be held for the formation of the Chilean Constitutional Convention. This will close a cycle of constitutional history that began in 1973 with the coup d'état of General Pinochet. The 1980 Constitution, approved on the initiative of the Military Government Council, while introducing some formal rules of democracy, had in fact solidified the pre-existing political and economic balances. Following the estallido social and the signing of the Acuerdo Por la Paz Social y la Nueva Constitución, the «hourglass-shaped» constituent process began, consisting of three phases: national plebiscite — convención constitucional — ratification by mandatory constitutional plebiscite.
Sommario: 1. L’estallido social. 2. L’Acuerdo Por la Paz Social y la Nueva Constitución del 15 novembre 2019. 3. La Costituzione del 1980 e la democracia protegida. 4. Il consenso popolare quale presupposto del nuovo processo costituente. 5. Note conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)