
Abstract [It]: Il contributo ricostruisce la rilevanza costituzionale del principio del favor voti e la sua emersione nel quadro complessivo della legislazione elettorale, per poi indagare, in concreto, come esso trovi attuazione nelle decisioni delle Giunte parlamentari (per le elezioni politiche) e del giudice amministrativo (per tutte le altre consultazioni). Gli Autori, rilevate talune criticità, che contribuiscono a sminuire la reale efficacia del principio nel salvaguardare gli interessi costituzionali cui è posto a presidio, propongono talune soluzioni, sia de jure condito che de jure condendo, e concludono nel senso che l’art. 48 Cost. esige che il favor voti trovi un’applicazione non solo corretta, ma anche uniforme, attraverso la tempestiva assunzione di misure che consentano di dare applicazione ad un principio da cui discende la garanzia stessa della sovranità popolare.
Abstract [En]: The paper reconstructs the constitutional relevance of the favor voti principle and its emergence in the overall framework of the electoral legislature. Then it explores how the principle of favor voti is applied in practice in the decisions of the parliamentary councils (for the political elections) and of the administrative judges (for all other consultations). After having identified certain critical issues bringing to the diminishing the real effectiveness of the principle aimed at the safeguarding of the constitutional interests, the authors propose some solutions, both de jure condito and de jure condendo. In conclusion they argue that art. 48 of the Constitution requires that the favor voti should be applied not only correctly, but also uniformly by means of the adoption of the measures allowing to enable the principle that guarantee popular sovereignty.
Sommario: 1. Premessa. 2. Il favor voti come interesse costituzionale... 3. …e come principio generale della legislazione elettorale. 4. L’attuazione del favor voti nelle decisioni delle Giunte parlamentari. 4.1. La definizione dei criteri di validità dei voti. 4.2. L’applicazione in concreto dei criteri. 5. Il contributo della giurisprudenza amministrativa. 5.1. L’indagine sui segni di riconoscimento. 5.2. L’univocità del voto espresso. 5.3. La vis attractiva del favor voti nella fase della votazione. 6. Il favor per il favor voti: qualche proposta operativa. 6.1. Rimedi de jure condito. 6.2. Soluzioni de jure condendo. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)