
Abstract [It]: In Europa, così come nella maggior parte degli Stati in via di sviluppo, il consumo di suolo avanza inesorabilmente. Nonostante una crisi economica globale, nell’ultimo decennio la percentuale di impermeabilizzazione del territorio non si è arrestata ,ed anzi è accresciuta . Ne consegue pertanto, più che mai, la necessità di una disciplina di protezione e tutela del bene suolo, impostata sui due poli dell’azzeramento del consumo dei suoli, e della gestione di un uso sostenibile. Una disciplina che, tuttavia, non può essere elaborata dai singoli Stati membri (spesso retaggio di una cultura urbanistica tradizionalmente espansionistica), ma è doverosa una strategia europea che sappia definire obiettivi e tutele comuni e, soprattutto, vincolanti.
Abstract [En]: In Europe, as well as in most developing states, land use is inexorably advancing. Despite a global economic crisis, in the last decade the percentage of waterproofing of the earth has not stopped, and has actually increased. Therefore, more than ever, it follows the need for a discipline of protection and protection of the soil, based on the two poles of zeroing the consumption of soils, and the management of sustainable use. A discipline which, however, cannot be elaborated by the individual Member States (often the legacy of a traditionally expansionist urban planning culture), but a European strategy that is able to define common and, above all, binding objectives and protections is necessary.
Summary: 1. Soil consumption: an "apparently" unstoppable phenomenon. 2. Soil and the environment: a relationship often (and voluntarily) blurred in the name of urban planning interests. 3. Soil: a natural and non-renewable resource of common interest. 4. The hope for a European Framework Directive on soil protection
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)