
Abstract[IT]: L’articolo analizza, anche attraverso una ricostruzione storica, il ruolo, le caratteristiche, le criticità delle IPAB(Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza), ponendo successivamente l’attenzione alla disciplina della Regione siciliana, che ha competenza esclusiva sulla materia delle opere pie e alla problematica situazione di tali enti, presenti nel territorio regionale siciliano. La tesi sostenuta è quella della necessità di una integrale e completa riforma di tali istituzioni, anche alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale, n. 135/2020, che fa venir meno il paradigma del trasferimento automatico agli enti locali di personale e patrimonio delle IPAB, in caso di estinzione.
Abstract[EN]: The essay analyzes, also through a historical reconstruction, the role, the characteristics and the criticalities of the IPAB (Public Institutions for Assistance and Charity), focusing on the legislation of the Region Sicily, which has exclusive jurisdiction in regulating pious institutions and on the problematic state of sicilian IPAB. The thesis argued concerns the need of a complete and total reform of the regional legislation relating to those institutions, also in light of the recent judgement of the Italian Constitutional Court, n. 135/2000, that lead to a reversal of the paradigm of the automatic transfer of IPAB employees and asset to municipalities, in the event of their termination or dissolution
Sommario: 1. Il percorso storico normativo delle IPAB in Italia: istituzione, ruolo e funzioni dall’Unità al secondo conflitto mondiale. 2. L’avvento della Repubblica e della Costituzione italiana: verso un nuovo modo di intendere l’assistenza e la beneficenza. 3. Dalla sentenza 396/1988 alla riforma del 2001: dalla fase di cd. “prima privatizzazione” al riordino nazionale dettato dal d. lgs n. 207/2001. 4. Le Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza in Sicilia: dall’autonomia statutaria regolatoria alla crisi sistemica. 5. Le ultime vicende: la sentenza della Consulta n. 135/2020. 6. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)