
Abstract[IT]: L’articolo analizza, anche attraverso una ricostruzione storica, il ruolo, le caratteristiche, le criticità delle IPAB(Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza), ponendo successivamente l’attenzione alla disciplina della Regione siciliana, che ha competenza esclusiva sulla materia delle opere pie e alla problematica situazione di tali enti, presenti nel territorio regionale siciliano. La tesi sostenuta è quella della necessità di una integrale e completa riforma di tali istituzioni, anche alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale, n. 135/2020, che fa venir meno il paradigma del trasferimento automatico agli enti locali di personale e patrimonio delle IPAB, in caso di estinzione.
Abstract[EN]: The essay analyzes, also through a historical reconstruction, the role, the characteristics and the criticalities of the IPAB (Public Institutions for Assistance and Charity), focusing on the legislation of the Region Sicily, which has exclusive jurisdiction in regulating pious institutions and on the problematic state of sicilian IPAB. The thesis argued concerns the need of a complete and total reform of the regional legislation relating to those institutions, also in light of the recent judgement of the Italian Constitutional Court, n. 135/2000, that lead to a reversal of the paradigm of the automatic transfer of IPAB employees and asset to municipalities, in the event of their termination or dissolution
Sommario: 1. Il percorso storico normativo delle IPAB in Italia: istituzione, ruolo e funzioni dall’Unità al secondo conflitto mondiale. 2. L’avvento della Repubblica e della Costituzione italiana: verso un nuovo modo di intendere l’assistenza e la beneficenza. 3. Dalla sentenza 396/1988 alla riforma del 2001: dalla fase di cd. “prima privatizzazione” al riordino nazionale dettato dal d. lgs n. 207/2001. 4. Le Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza in Sicilia: dall’autonomia statutaria regolatoria alla crisi sistemica. 5. Le ultime vicende: la sentenza della Consulta n. 135/2020. 6. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)