
Abstract [It]: L’articolo indaga l’attuale crisi ambientale da un punto di vista giuridico, ponendosi l’interrogativo su quali strumenti di governance possano garantire una svolta globale in tempi brevi. Muovendo dal problema della “sovranità interna” sulle risorse naturali, l’A. analizza la capacità del diritto internazionale generale di limitare l’autonomia degli Stati in materia nonché le risposte fornite dalle Organizzazioni Internazionali intermedie. Viene quindi valorizzato questo livello di governance delle relazioni internazionali, concentrandosi particolarmente sulle politiche dell’Unione europea e sul loro impatto ambientale, economico e sociale anche nel prossimo futuro.
Abstract [En]: This article analyses the current environmental crisis from a juridical point of view and focuses on the appropriate level of governance in order to assure a radical change in the approach to this matter in a short time frame. Starting from the issue of the “internal sovereignty” on natural resources, the Author analyses the power of general international law in limiting the autonomy of States in this field, and the answers given by intermediate International Organizations. This level of governance is highlighted through a wide analysis of European Union politics and on their impact on environmental, economical and social relationships also in the immediate future.
Sommario: 1. Introduzione. 2. La sostenibilità come concetto economico-politico e le sue implicazioni giuridiche. 3. La sostenibilità nel diritto internazionale generale e il problema della sovranità degli Stati sulle risorse naturali interne. 3.1. Il contributo della giurisprudenza internazionale (cenni e rinvio). 4. L’esperienza delle Organizzazioni internazionali “intermedie”: l’esempio dell’Unione europea. 4.1. Ambiente e sviluppo nelle politiche Ue. La “rivoluzione green” e il nodo delle competenze. 5. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)