
Abstract [It]: L’articolo analizza alcune questioni problematiche poste dalla recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 19598 del 2020, relativamente al rapporto tra giurisdizioni supreme dell’ordinamento italiano e a quello tra ordinamento costituzionale e dell’Unione europea. Evidenziando il possibile contrasto con la prospettiva della Corte costituzionale, nella sent. n. 6 del 2018, l’Autore esamina il dibattito sulla interpretazione dell’art. 111, ultimo comma, Cost. Dando conto della funzione del rinvio pregiudiziale e della nozione di “soli motivi di giurisdizione” nella giurisprudenza, analizzando il divieto di limiti all’obbligo di rinvio del giudice nazionale e la portata del principio della tutela giurisdizionale effettiva, l’Autore prospetta i possibili scenari futuri.
Abstract [En]: The article aims to analyze some problematic issues raised by the recent decision made by the Court of Cassation no. 19598/2020, on the relationship between the supreme jurisdictions of the Italian legal system; furthermore the relationship between the Italian constitutional system and European Union’s one. Underlighting the possible conflict with the perspective of the Constitutional Court, made clear in the decision no. 6/2018, the Author examines the debate on the interpretation of art. 111, last paragraph, of the Constitution. The Author discusses the function of the preliminary referral and the notion of “only for reasons of jurisdiction” in the jurisprudence, also analyzing the prohibition of bounds on the obligation to refer for the national judge, the scope of the principle of effective judicial protection. Finally, the Author outlines possible future scenarios.
Sommario: 1. Premessa. – 2. La funzione del rinvio pregiudiziale – 3. L’ordinanza n. 19598/2020 delle Sezioni Unite. – 4. La nozione di “soli motivi di giurisdizione” nella giurisprudenza. – 5. Divieto di limiti all’obbligo di rinvio del giudice nazionale. – 6. Il principio della tutela giurisdizionale effettiva.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)