
Abstract [It]: Il presente lavoro analizza le ultime novità in tema di ricalcolo dei vitalizi degli ex parlamentari in corso di erogazione che ha sollevato un ampio contezioso introducendo una riduzione in pejus del trattamento di quiescenza in corso di erogazione. Considerando la natura del vitalizio-pensione di ex deputati e senatori, l’analisi evidenzia le carenze del provvedimento che è il risultato di un dibattito semplificato, dominato da forti istanze antipolitiche e adottato in spregio di quei parametri che, secondo consolidata giurisprudenza interna e sovranazionale, rendono legittima la limitazione dei diritti acquisiti nella sfera individuale.
Abstract [En]: This paper analyzes the latest rulings on the recalculation of the annuities of former parliamentarians, which introduces a reduction in pejus of the pension currently being granted. The measure in question raised wide-ranging disputes, which are the object of this study. This paper highlights the shortcomings of the provision which is the result of a simplified debate, largely dominated by strong anti-political instances and adopted in defiance of those parameters which, according to consolidated internal and supranational jurisprudence, legitimate the limitation of acquired rights.
Sommario: 1. La questione. 2. La disciplina del ricalcolo. 3. Il contenzioso in autodichia. 4. La pronuncia del Tribunale dell’Unione europea e misure di rideterminazione: sacrificio del diritto individuale ed esigenze di interesse generale. 5. Natura del vitalizio-pensione, ricalcolo e ragioni di contenimento della spesa pubblica. 6. Proporzionalità e gradualità della misura peggiorativa. 7. Il seguito della sentenza del Consiglio di giurisdizione della Camera dei deputati: le misure di mitigazione del ricalcolo.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)