
Abstract [It]: L’articolo affronta, alla luce delle sentenze della Corte costituzionale n. 45 del 2019 e n. 153 del 2020, il tema della tutela del terzo che assuma di essere leso dall’attività oggetto di SCIA. L’Autore ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale in materia fino all’introduzione, da parte del d.l. n. 138 del 2011, del comma 6 ter nell’art. 19 della legge n. 241 del 1990, per soffermarsi poi sulle conseguenti problematiche, soprattutto relative al termine per la sollecitazione delle verifiche dell’Amministrazione da parte del privato.
Abstract [En]: The subject of the paper is the topic of the remedies available to third parties which consider to be harmed by the activity which is the subject of the SCIA, following the decisions of the constitutional court no. 45 of 2019 and no. 153 of 2020. The author retraces the line of decisions on the matter up to the introduction, by the legislative decree no. 138 of 2011, of the paragraph 6 ter in article 19 of law no. 241 del 1990, and expand then on the relevant issues, mainly related to the term for the request by the private party of the checks by the relevant Administration.
Sommario: 1. 1. Premessa. 2. Poteri di intervento dell’Amministrazione e strumenti di tutela del terzo. 3. I termini entro cui il terzo controinteressato può sollecitare le verifiche dell’Amministrazione: la sentenza della Corte costituzionale n. 45 del 2019. 4. Gli aspetti problematici della sentenza n. 45 del 2019: la conoscibilità della SCIA. 5. La sentenza n. 153 del 2020 della Corte costituzionale. 6. I nodi ancora irrisolti nella disciplina della tutela del terzo pregiudicato dalla SCIA.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)