Abstract [It]: L’articolo affronta, alla luce delle sentenze della Corte costituzionale n. 45 del 2019 e n. 153 del 2020, il tema della tutela del terzo che assuma di essere leso dall’attività oggetto di SCIA. L’Autore ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale in materia fino all’introduzione, da parte del d.l. n. 138 del 2011, del comma 6 ter nell’art. 19 della legge n. 241 del 1990, per soffermarsi poi sulle conseguenti problematiche, soprattutto relative al termine per la sollecitazione delle verifiche dell’Amministrazione da parte del privato.
Abstract [En]: The subject of the paper is the topic of the remedies available to third parties which consider to be harmed by the activity which is the subject of the SCIA, following the decisions of the constitutional court no. 45 of 2019 and no. 153 of 2020. The author retraces the line of decisions on the matter up to the introduction, by the legislative decree no. 138 of 2011, of the paragraph 6 ter in article 19 of law no. 241 del 1990, and expand then on the relevant issues, mainly related to the term for the request by the private party of the checks by the relevant Administration.
Sommario: 1. 1. Premessa. 2. Poteri di intervento dell’Amministrazione e strumenti di tutela del terzo. 3. I termini entro cui il terzo controinteressato può sollecitare le verifiche dell’Amministrazione: la sentenza della Corte costituzionale n. 45 del 2019. 4. Gli aspetti problematici della sentenza n. 45 del 2019: la conoscibilità della SCIA. 5. La sentenza n. 153 del 2020 della Corte costituzionale. 6. I nodi ancora irrisolti nella disciplina della tutela del terzo pregiudicato dalla SCIA.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)