
Sommario: 1. Premessa. – 2. Norme che introducono un regime stabile o con efficacia temporanea. – 3. L’ossessione per il tempo procedimentale. – 4. Agire fuori tempo massimo? La disciplina relativa agli assensi e lo “spegnimento” dei poteri. I riflessi organizzativi. – 5. L’amministrazione indotta a tempestivamente “scoprire le carte” (ma solo nei procedimenti a istanza di parte), tra second shot, spegnimento di focolai discrezionali e divieto di decisioni a sorpresa assunte a danno dell’istante; l’istruttoria quale “materiale procedurale esausto” al momento del second shot. – 6. L’importanza del contraddittorio procedimentale, anche alla luce dell’art. 6 Cedu e dell’art. 6, l. 241/1990. – 7. La riemissione di provvedimenti annullati e la cristallizzazione di quanto non censurato dal giudice amministrativo (ma solo su richiesta di parte). – 8. Una riflessione di sintesi: tre “meccanismi di rimbalzo procedimentale” e l’onere di porre in essere un’unica istruttoria completa. Il problema del terzo. La semplificazione come valore trasversale. Le fasi del procedimento e la metafora della block-chain. – 9. Verso uno statuto peculiare dei procedimenti a istanza di parte. – 10. L’azione dell’amministrazione al cospetto dell’informatica. – 11. I rapporti tra amministrazioni e il silenzio devolutivo. – 12. I contratti pubblici e, in particolare, le procedure di affidamento. – 13. Segue. Le ulteriori innovazioni in materia. – 14. L’edilizia. – 15. L’amministrazione difensiva. – 16. Un’importante clausola di chiusura: verso uno scenario in cui il privato è un “sostituto-sentinella”?
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)