
Abstract [It]: L'autore dell'intervento si interroga sul rapporto tra Corti nazionali e Corti europee in un quadro ordinamentale caratterizzato dalla progressiva espansione del diritto amministrativo e dall'assenza di certi riferimenti normativi. Il rapporto tra le Corti viene inteso in termini di dialogo, nel quale è centrale il confronto tra le Corti costituzionali nazionali (dove esistono) e il giudice comunitario. L'intervento si sofferma innanzitutto sulle relazioni verticali tra Corti nazionali e Corti europee che trova un punto di convergenza nei princìpi generali e nella tutela dei diritti fondamentali. Il relatore esamina, quindi, le “relazioni orizzontali” tra le Corti, costituite dal dialogo diretto delle Corti nazionali con le Corti nazionali di altri Paesi (cd. “Stato di diritto in rete”). L'intervento conclude in senso critico con un riferimento all'ordinanza di rinvio pregiudiziale delle Sezioni unite della Corte di cassazione del 2020, che dubita della compatibilità comunitaria del ricorso per cassazione contro le sentenze del Consiglio di Stato e della Corte dei Conti per i soli motivi inerenti alla giurisdizione e non quando vi sia stata violazione del diritto europeo.
Abstract [En]: The author of intervention analyses relation between national and European Courts within a legal framework characterized by a gradual expansion of administrative law and absence of a clear legal references. The relation among Courts is seen as a dialogue where the interchanges between national Constitutional Courts (where they exist) and the European judge are central. Firstly, the intervention focuses on vertical relations between national Courts and European Courts, which find a convergence point in the general principles and in the protection of fundamental rights. Secondly, the author examines "horizontal relations" among Courts, based on a direct dialogue of national Courts with their counterparts of other countries (the so-called "Rule of Law network").
The speaker concludes critically with a reference to the preliminary ruling order of "the Supreme Cassation Court in Joint Session, issued in the 2020, questioning the compatibility with EU law of the appealing the decisions of the Council of State " and the "Corte dei Conti" in "Supreme Cassation Court " only for jurisdictional issues and not in case of a breach of European Law.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)