
Abstract [It]: Lo scritto analizza alcuni sviluppi delle relazioni tra Corte costituzionale e Parlamento, alla luce di alcune recenti sentenze. Lo scopo è quello di dimostrare che la Corte non può funzionare da “barometro” dell’evoluzione della coscienza sociale in una società matura, poiché questo è comito della rappresentanza politica. La Corte non può stabilire cosa la Costituzione italiana dovrebbe prevedere, ma difendere ciò che essa ha previsto.
Abstract [En]: The essay focuses on the relationships between the Constitutional Court and the Parliament, in view of some latest sentences. The aim is to demonstrate that the Court can’t operate as a barometer of the “evolving standard of decency that mark the progress of a maturing society”: this is the Parliament’s job. The Court is not arbiter of what the Constitution ought to provide, but of what it did provide.
Sommario: 1. Premessa e… disclaimer. 2. Un formidabile “uno-due” e vacillano antiche certezze. 3. Grandezze già esistenti nell’ordinamento v. rime obbligate: chi ha più auctoritas? 4. Il cd. “caso Cappato”: legislazione coartata o “leale collaborazione”? 5. La Costituzione non è un living document cui far dire quel che oggi si vorrebbe dicesse. E, tra Corte e legislatore, le “antenne” per intercettare i mutamenti della “coscienza sociale” le ha il secondo.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)