
Abstract [It]: Lo scritto analizza alcuni sviluppi delle relazioni tra Corte costituzionale e Parlamento, alla luce di alcune recenti sentenze. Lo scopo è quello di dimostrare che la Corte non può funzionare da “barometro” dell’evoluzione della coscienza sociale in una società matura, poiché questo è comito della rappresentanza politica. La Corte non può stabilire cosa la Costituzione italiana dovrebbe prevedere, ma difendere ciò che essa ha previsto.
Abstract [En]: The essay focuses on the relationships between the Constitutional Court and the Parliament, in view of some latest sentences. The aim is to demonstrate that the Court can’t operate as a barometer of the “evolving standard of decency that mark the progress of a maturing society”: this is the Parliament’s job. The Court is not arbiter of what the Constitution ought to provide, but of what it did provide.
Sommario: 1. Premessa e… disclaimer. 2. Un formidabile “uno-due” e vacillano antiche certezze. 3. Grandezze già esistenti nell’ordinamento v. rime obbligate: chi ha più auctoritas? 4. Il cd. “caso Cappato”: legislazione coartata o “leale collaborazione”? 5. La Costituzione non è un living document cui far dire quel che oggi si vorrebbe dicesse. E, tra Corte e legislatore, le “antenne” per intercettare i mutamenti della “coscienza sociale” le ha il secondo.
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)