
Abstract [It]: L’emergenza sanitaria in corso ha mostrato con chiarezza lo stato di gravità in cui versa la scuola italiana e ha riportato in modo drammatico l’attenzione sulle conseguenze derivanti dalla costante diminuzione degli investimenti pubblici destinati al sistema di istruzione. Questa tendenza ha prodotto plurimi effetti negativi e deriva dalla mancata adozione di solide politiche pubbliche di miglioramento e valorizzazione del servizio scolastico e della sua organizzazione. La crisi in corso, tuttavia, oltre a mostrare le fragilità già note, ha favorito l’individuazione di opportunità e di percorsi utili ad avviare alcune importanti trasformazioni delle quali occorre tener conto per favorire l’avvio di una riforma dell’istruzione da troppo tempo ingiustificatamente rimandata.
Abstract [En]: The ongoing health emergency has clearly shown the state of gravity of the Italian school and has dramatically brought attention to the consequences of the constant decrease in public investments for the education system. This trend has produced multiple negative effects and derives from the failure to adopt solid public policies to improve and enhance the school service and its organization. The current crisis, however, in addition to showing the frailties already known, has favored the identification of opportunities and useful paths to initiate some important transformations which must be taken into account in order to encourage the start of an education reform for too long unjustifiably postponed.
Sommario: Premessa; 1. Il lockdown e la sospensione delle lezioni in presenza; 2. Gli effetti e le conseguenze della didattica a distanza; 3. Le misure a sostegno della ripresa delle attività didattiche; 3.1 Il Piano Scuola 2020-2021 e la valorizzazione dell’autonomia scolastica; 3.2 Due nodi irrisolti: il personale e i trasporti; 4. La riapertura delle scuole, tra nuove regole… 5. …e nuovi conflitti; 6. Quali prospettive per la ricostruzione del sistema nazionale di istruzione?
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)