
Il libro di Nicola Capone, sul tema “lo Spazio e la Norma”, copre un vuoto da troppo tempo lasciato aperto, quello della rappresentazione del retroterra filosofico che sottende il rapporto tra il mondo delle persone e il mondo dei beni. Un tema reso urgente dagli ultimi atteggiamenti della ecologia politica che considera lo spazio come prodotto della continua interazione fra la dimensione ecologica dello spazio naturale e la dimensione politica e economica dell’agire umano. Si tratta, in sostanza, di approfondire la natura diremmo “esistenziale” della disposizione giuridica, la quale, allo stato dell’evoluzione post industriale e ambientale del pianeta, non può essere più considerata come libero esercizio del potere di imperio dello Stato, ma come un irenico strumento di regolamentazione tra l’attività dell’uomo e l’essenza della natura, cioé della vita universale… (segue)
ITALIA - PAPER
Armed Europe. Constitutionalism cannot be exported, but it can (and should) be defended. Westernization without democratization: this is the ‘Mazinga Z’ we have to face
Ciro Sbailò (18/05/2022)
ITALIA - PAPER
Valerio Onida. Uno straordinario costituzionalista, un affascinante testimone di impegno civile e politico.
Annamaria Poggi (18/05/2022)
ITALIA - PAPER
Procedimenti referendari pendenti ed esercizio dell'attività legislativa parlamentare: l' 'uso' dell'iniziativa regionale
Francesca Biondi (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
Vitalità e prospettive del referendum abrogativo. Appunti per una riflessione a partire dai quesiti in materia di magistratura
Luisa Cassetti (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
La sent. n. 49/2022 sulla responsabilità civile dei magistrati e la lenta deriva del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo
Francesco Dal Canto (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
I referendum, la Corte e il sistema politico. Riflessioni a partire dai quesiti sulla giustizia
Tommaso F. Giupponi (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
Alcune riflessioni sui quesiti referendari in tema di giustizia
Giuseppe di Federico (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
Il pericoloso 'trompe-l'oeil' dell’uninonimale maggioritario a doppio turno: prime riflessioni a margine della rielezione di Emmanuel Macron
Andrea De Petris (04/05/2022)