
Abstract [It]: L’elaborato si sofferma su alcuni profili costituzionali del progetto comunitario della Capital Markets Union, che si propone, tra i suoi obbiettivi, lo stimolo degli investimenti privati, a vantaggio delle piccole e medie imprese. Si da risalto, in modo particolare, al principio della tutela del risparmio, racchiuso nell’art. 47 della Costituzione, valore di fondo, nello sviluppo potenziale di una regolamentazione armonizzata. Nel delineare obbiettivi comuni e talune diversità di fondo si tracciano delle prospettive connesse allo sviluppo del progetto.
Abstract [En]: The paper focuses on some Italian constitutional statues, in comparison with the purposes of the european project, named Capital Markets Union, which aims to stimulate private investment towards small and medium-sized enterprises. In particular, the paper highlights the principle of the protection of savings, stated on art. 47 of the Constitution, as a fundamental worth, to be considered on a potential development of the harmonized regulation. Common objectives against some differences between the two legal sorces are carefully examinated, among the perspectives of the project.
Parole chiave: Capital Markets Union, risparmio, art. 47 Cost., Sistema bancario-finanziario, investimenti.
Keywords: Capital Markets Union, savings, art. 47 Constitution, Banking-financial system, investments.
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il progetto Capital Markets Union, retrospettive e prospettive. 3. Origini e finalità della CMsU. 4. Il valore del risparmio secondo l’art. 47 della Costituzione, in chiave storico evolutiva. 5. La possibile convergenza tra la CMsU e l’art. 47 Cost. 6. La trasformazione del sistema bancario-finanziario sullo sfondo del valore del risparmio e degli sviluppi del progetto CMsU. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)