
Abstract [It]: Le disposizioni del diritto europeo materia di tutela degli animali stabiliscono l’obbligo generale dello stordimento prima della macellazione. Questa regola, tuttavia, prevede l’eccezione della macellazione rituale riconosciuta dalla legislazione e dalla giurisprudenza come espressione della libertà religiosa. Nella sua ultima sentenza in materia del dicembre 2020, la Corte chiarisce che gli Stati membri possono, in attuazione del principio di sussidiarietà, limitare l’applicazione dell’eccezione, purché la normativa statale incida in maniera proporzionata sulla libertà di religione almeno nella sua dimensione esterna.
Abstract [En]: EU law on animal welfare provides that animals must be stunned before being slaughtered, nonetheless the exception of ritual slathering has been recognised by legislation and case-law, as a corollary of freedom of religion. In its most recent decision on the matter, of December 2020, the Court of justice points out that member States, in accordance with the subsidiarity principle, can limit the application of this exception, provided that the national law affects freedom of religion in its external dimension in a way which is proportionate and necessary.
Parole chiave: Benessere animali; macellazione rituale; proporzionalità; sussidiarietà; libertà religiosa
Keywords: Animal welfare; ritual slathering; proportionality; subsidiarity; freedom of religion
Sommario: 1. Premessa. 2. La tutela del benessere degli animali nel diritto europeo ed il Regolamento 1099/2009. 3. Macellazione senza stordimento in macelli riconosciuti e libertà di religione: la sentenza Liga van Moskeeën. 4. La sentenza Œuvre d’assistance aux bêtes d’abattoirs: macellazione rituale e logo di produzione ‘biologica’. 5. La sentenza Centraal Israëlitisch Consistorie van België: sul rapporto tra macellazione rituale e libertà religiosa. 6. Un vuoto di tutela? La caccia, la pesca e l’utilizzo di animali durante eventi culturali o sportivi.7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)