Abstract [It]: Il presente studio mira ad analizzare le risposte che il diritto dell’Unione Europea e il diritto italiano hanno adottato in relazione al rapporto tra ricerca genetica e diritti fondamentali del soggetto interessato, con speciale riguardo alla dimensione della privacy e del consenso informato. A tal fine, l’analisi si focalizzerà specialmente sull’Articolo 9(2)(j) del Regolamento (UE) 2016/679 e sulla regolamentazione amministrativa da parte del Garante della privacy, ai sensi dell’Articolo 2-septies del Codice della Privacy.
Abstract [En]: The purpose of the present study is to analyse the responses that European Union law and Italian law have so far provided to the relationship between genetic research and the fundamental rights of the data subject, especially those rights related to privacy and informed consent. To this end, this study puts special emphasis respectively on Article 9(2)(j) of Regulation (EU) 2016/679 679 and on the administrative regulation adopted by the Italian Data Protection Authority under Article 2-septies of the Privacy Code.
Parole chiave: Ricerca genetica; protezione dei dati; autodeterminazione informativa; diritto al progresso scientifico; bilanciamento
Keywords: Genetic research; data protection; informational self-determination; right to scientific progress; balancing
Sommario: 1. Premessa. 2. Contestualizzazione della ricerca genetica. 2.1. La ricerca genetica nel quadro sovranazionale… 2.2. …ed in quello nazionale. 3. Luci e ombre della normativa sul trattamento dei dati genetici. 3.1. La ricerca genetica nell’alveo dell’Articolo 9(2)(j) del Regolamento (Ue) 2016/679. 3.2. Il Codice della privacy e la regolazione amministrativa da parte del Garante. 4. Sono possibili soluzioni normative e interpretative per determinare il bilanciamento? 5. Brevi osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)