Abstract [It]: L’evoluzione tecnologica e le potenzialità di Internet, se non diffuse, generano divario sociale e compromettono l’esercizio della maggior parte dei diritti costituzionalmente garantiti. Durante l’emergenza Covid-19, l’Italia ha mostrato un basso livello di digitalizzazione. Questo dimostra che, investire sull’amministrazione digitale, senza predisporre un piano strutturato di accesso equo e diffuso ai servizi, rende incompleto il processo di semplificazione e trasformazione. In questo lavoro, emerge che, il riconoscimento di un diritto di accesso ad Internet e all’alfabetizzazione informatica conduce ad una rivoluzione digitale bottom up.
Abstract [En]: The evolution of technology and the potential Internet, if not widespread, generate social divide and they compromise most constitutional rights. During Covid-19 emergency, Italy has shown a low level of digitalization. This proves that investing in digital administration, without a structured plan and a fair and widespread, access to digital services, make simplification and trasformation process incomplete. In this paper, the recognition of right to Internet access and IT knowledge are the responses to digital revolution bottom-up.
Parole chiave: trasformazione digitale; semplificazione; diritto di accesso ad Internet; divario digitale; diritti costituzionali
Keywords: digital trasformation; simplification; right to Internet access; digital devide; constitutional rights
Sommario: 1. Introduzione. 2. Misure in materia di programmazione digitale. 3. Digital by default o digital divide? 4. Il diritto di accesso ad Internet, un principio etico e giuridico. 5. Accesso ad Internet bene comune. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)