Abstract [It]: Lo scambio di dati genetici (e non solo), posto alla base del Trattato di Prüm, “europeizzato” mediante le Decisioni 2008/615/GAI e 2008/616/GAI, ha assunto un peso sempre maggiore nella lotta alla criminalità transfrontaliera e nella promozione della cooperazione tra Stati membri. Negli ultimi anni, questo sistema è al centro di un vivace dibattito politico e legislativo europeo, nel tentativo di promuovere un ammodernamento e una espansione dei meccanismi di scambio e dei dati oggetto di condivisione, nell’ambito del c.d. Next generation Prüm. Il presente lavoro si propone di analizzare lo stato dell’arte e i possibili sviluppi, evidenziando i pericoli e i rischi per i diritti fondamentali che lo scambio e la circolazione di dati, anche biometrici, possono rappresentare.
Abstract [En]: The DNA exchange system based on the Prüm Treaty, subsequently included in the EU instruments through the adoption of 2008/615/GAI e 2008/616/GAI Decisions, has represented an important tool in the fight against transnational crimes, by promoting an efficient cooperation between EU Member States. In recent years, this exchange system is at the centre of a profound and complex political and legislative debate, discussing the so-called Next generation Prüm, aiming at improving the exchange mechanism and expanding the categories of exchanged data. This paper analyzes this important debate and the possible future developments, considering also the potential dangers and risks an implemented exchange system – involving also biometric data – could cause to the guarantee of fundamental rights.
Parole chiave: DNA; Next Generation Prum; sicurezza; diritti fondamentali; riconoscimento facciale; dati biometrici; dati genetici
Keywords: DNA; Next Generation Prum; security; fundamental rights; facial recognition; biometric data; genetic data
Sommario: 1. Il difficile equilibrio tra scambio di dati per scopi securitari e tutela dei diritti fondamentali: una premessa necessaria. 2. Il principio di disponibilità delle informazioni: il vivace dibattito sulla “europeizzazione” del Trattato di Prüm. 3. Le difficoltà attuative del “sistema Prüm” e le disomogeneità tra Stati membri: lo specifico esempio dello scambio di profili genetici. 4. Next generation Prüm e i possibili sviluppi del sistema di scambio e circolazione di dati: una nuova sfida per l’Unione europea. 4.1. Riconoscimento facciale e immagini facciali: una ‘espansione’ del meccanismo di Prüm nella corretta direzione? 5. Riflessioni conclusive: i pericoli di un Next generation Prüm, tra tendenza ad un ‘aspirational regime’ e tutela dei diritti fondamentali.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)