
Abstract [It]: L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione del ruolo, dei poteri e delle funzioni dei Presidenti delle Commissioni parlamentari. Inizialmente si darà conto dell’evoluzione storica di tale ruolo, anche in relazione, ai rapporti con gli altri organi delle Camere. Successivamente, si rifletterà sugli effetti della l. Cost. 1/2020. Come noto, a partire dalla prossima legislatura, i due rami del Parlamento saranno composti da un numero minore di membri elettivi. Per questa ragione si analizzeranno i possibili effetti che la riduzione del numero dei parlamentari potrà avere sul funzionamento del c.d. sistema delle Commissioni e sui poteri e le prerogative dei rispettivi Presidenti. In questa prospettiva, verranno analizzati i possibili mutamenti relativi alle modalità di elezione dei Presidenti di Commissione, alla disciplina dei loro poteri e del loro status.
Abstract [En]: The aim of this paper is to analyse the evolution of the role, powers and functions of the Presidents of parliamentary Committees. At first, we will consider the historical evolution of this role, also in relation with the other bodies of the Chambers. Subsequently, we will reflect on the effects of Constitutional law n° 1/2020. It is known that, starting from the next legislature, the two branches of Parliament will be composed of a smaller number of elected members. For this reason, we will analyse the possible effects that the reduction in the number of parliamentarians will have on the functioning of the so-called Committees system and the powers and prerogatives of the respective Presidents. Possible changes regarding the modalities for the election of the Presidents of the Committees, the discipline of their powers and their status will be studied in this perspective.
Parole chiave: Commissioni permanenti, presidenti di Commissione, legge costituzionale n. 1 del 2020, riduzione numero dei parlamentari, funzionamento Camere
Keywords: Permanent committees, committee chairs, Constitutional Law No. 1 of 2020, reduction in the number of parliamentarians, operation of chambers
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sulle origini delle Commissioni permanenti e sui loro presidenti: il passato remoto. 3. Sulle origini delle Commissioni permanenti e sui loro presidenti: il passato prossimo. 4. I Presidenti di Commissione, le modalità di elezione. 5. Il ruolo dei Presidenti di Commissione. 6. Le proposte di riforma. 7. Annotazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)