
Abstract [It]: L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione del ruolo, dei poteri e delle funzioni dei Presidenti delle Commissioni parlamentari. Inizialmente si darà conto dell’evoluzione storica di tale ruolo, anche in relazione, ai rapporti con gli altri organi delle Camere. Successivamente, si rifletterà sugli effetti della l. Cost. 1/2020. Come noto, a partire dalla prossima legislatura, i due rami del Parlamento saranno composti da un numero minore di membri elettivi. Per questa ragione si analizzeranno i possibili effetti che la riduzione del numero dei parlamentari potrà avere sul funzionamento del c.d. sistema delle Commissioni e sui poteri e le prerogative dei rispettivi Presidenti. In questa prospettiva, verranno analizzati i possibili mutamenti relativi alle modalità di elezione dei Presidenti di Commissione, alla disciplina dei loro poteri e del loro status.
Abstract [En]: The aim of this paper is to analyse the evolution of the role, powers and functions of the Presidents of parliamentary Committees. At first, we will consider the historical evolution of this role, also in relation with the other bodies of the Chambers. Subsequently, we will reflect on the effects of Constitutional law n° 1/2020. It is known that, starting from the next legislature, the two branches of Parliament will be composed of a smaller number of elected members. For this reason, we will analyse the possible effects that the reduction in the number of parliamentarians will have on the functioning of the so-called Committees system and the powers and prerogatives of the respective Presidents. Possible changes regarding the modalities for the election of the Presidents of the Committees, the discipline of their powers and their status will be studied in this perspective.
Parole chiave: Commissioni permanenti, presidenti di Commissione, legge costituzionale n. 1 del 2020, riduzione numero dei parlamentari, funzionamento Camere
Keywords: Permanent committees, committee chairs, Constitutional Law No. 1 of 2020, reduction in the number of parliamentarians, operation of chambers
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sulle origini delle Commissioni permanenti e sui loro presidenti: il passato remoto. 3. Sulle origini delle Commissioni permanenti e sui loro presidenti: il passato prossimo. 4. I Presidenti di Commissione, le modalità di elezione. 5. Il ruolo dei Presidenti di Commissione. 6. Le proposte di riforma. 7. Annotazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)