
Abstract [It]: Il contributo analizza la fase di ammissibilità dei giudizi sui conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato, con particolare riguardo all’assenza di ogni forma di contraddittorio. Tale elemento, infatti, oltre a far dubitare della conformità a Costituzione di tale segmento procedurale con precipuo riferimento all’art. 111, co. 2, Cost., rischia di delegittimare il ruolo e l’operato della Corte. Ripercorrendo le tesi sul punto tradizionalmente espresse dalla dottrina, il lavoro intende offrire un punto di vista parzialmente differente.
Abstract [En]: The essay analyzes the phase of admissibility of the judgments concerning conflicts of attribution between State’s powers, with particular regard to absence of any form of adversarial. This element, in fact, in addition to casting doubt on the conformity with the Constitution of this procedural segment with particular reference to art. 111, co. 2 Cost., risks delegitimizing the role and work of the Court. Going over the theses traditionally expressed by the doctrine about this point, the work intends to offer a partially different point of view.
Parole chiave: Corte costituzionale; conflitti interorganici; fase di ammissibilità; contraddittorio; art. 111 Cost.
Keywords: Constitutional Court; interorganic conflicts; phase of admissibility; contradictory; art. 111 Cost.
Sommario: 1. I conflitti interorganici: le fonti regolatrici della materia. 2. La fase di ammissibilità e l’assenza del contraddittorio tra le parti. 3. L’applicabilità dell’art. 111 Cost. ai giudizi della Corte costituzionale. 4. L’assenza di contraddittorio e … la rappresentanza in giudizio. 5. (segue) … gli amici curiae. 6. (segue) … la teorica segretezza del ricorso introduttivo del giudizio. 7. Il tradizionale dibattito dottrinario. 8. La tesi della legittimità di un contraddittorio “temperato”… 9. (segue) … e la necessità di una sua riconsiderazione. 10. Critica alle tradizionali impostazioni dottrinarie. 11. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)