Log in or Create account

NUMERO 13 - 19/05/2021

 Parlamenti e Corti. Spigolature al tempo della pandemia

Abstract [It]: Il contributo esamina, in prospettiva comparata, il ruolo dei parlamenti e delle Corti costituzionali, nonché le loro reciproche relazioni, nella prima fase della pandemia da COVID-19, durante la primavera 2020. Nell’ambito di alcuni ordinamenti, è altresì oggetto di analisi l’attività dell’Ombudsman, nella sua qualità di organo di raccordo tra legislativo e giudice costituzionale, oltre che di garante dei diritti fondamentali dei cittadini.

 

Abstract [En]: In a comparative perspective, the article aims at taking a look at the role of Parliaments and Constitutional Courts, as well as their relationship, at the very beginning of the COVID-19 pandemic, during last Spring 2020. Within some jurisdictions, also the activity of the Ombudsman is considered, as a bridge between legislatures and constitutional judges, besides its well-known role of rights’ defender.

 

Parole chiave: Parlamenti; Corti costituzionali; Ombudsman; governi; pandemia

Keywords: Parliaments; Constitutional Courts; Ombudsman; governments; pandemic

 

Sommario: 1. Presentazione in tre punti. 2. Una premessa: le prerogative dei parlamenti nelle “Costituzioni europee dell’emergenza”. 3. L’(auto)emarginazione dei parlamenti nella gestione della pandemia: quasi ovunque, ma con qualche eccezione. 4. Le relazioni tra potere politico e giudici costituzionali: la tendenziale accondiscendenza delle Corti. 5. L’Ombudsman come organo di raccordo tra parlamenti e Corti costituzionali. 6. Conclusioni: tra crisi sanitaria e crisi del parlamento



Execution time: 49 ms - Your address is 3.139.108.22
Software Tour Operator