
Abstract [It]: Lo scritto ripercorre la vicenda della richiesta del “bonus Covid” da parte di titolari di cariche pubbliche nei suoi passaggi fondamentali. Il caso è assunto come punto di partenza per l’analisi dei criteri di bilanciamento tra privacy e trasparenza amministrativa, ricavabili dalla sentenza 20/2019 della Corte costituzionale, ed una proposta di possibile applicazione di essi alla normativa in tema di pubblicazione dei benefici economici erogati dalla P.A., che dovrà essere oggetto di revisione.
Abstract [En]: The paper traces the peculiar case of the request for the "bonus Covid" by holders of public offices through its key phases. The case is taken as a starting point to analyze the criteria for balancing privacy and administrative transparency, obtainable from the decision no. 20/2019 of the Constitutional Court, and to propose a possible application of them to the legislation on the publication of the economic benefits paid by the Public Administration, which will have to be revised.
Parole chiave: trasparenza, privacy, bilanciamento di interessi, pubblicazione, Pubblica Amministrazione
Keywords: transparency, privacy, balance of interests, publication, Public Administration
Sommario: 1. Una vicenda di mezza estate: la domanda di fruizione del “bonus Covid” da parte di parlamentari ed amministratori pubblici. 2. Gli interessi costituzionali sottesi alla vicenda: trasparenza amministrativa e tutela della privacy. 2.1. Il binomio trasparenza/pubblicazione. 2.2. Dalla riservatezza alla protezione dei dati personali. 3. La sent. n. 20 del 2019: a) il thema decidendum. 3.1. (segue) b) i diritti costituzionali in tensione ed il loro ragionevole bilanciamento. 3.2. (segue) c) gli esiti del giudizio della Corte. 4. Quale pubblicità per i benefici economici? Proposte de jure condendo. 5. Per concludere.
ITALIA - DOTTRINA
L'inefficacia degli atti tardivi e i presupposti per la formazione del silenzio-assenso in materia edilizia
Luca Golisano (08/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione del modello convittuale e i suoi riflessi sul reclutamento del personale tra parità di genere e pluralismo educativo
Federico Barbagallo (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’autonomia finanziaria regionale tra modello costituzionale e pratiche giurisprudenziali. L’esperienza dei fondi settoriali
Monica Bergo (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi istituzionale spagnola tra regolarità ed anomalie
Giuseppe Naglieri (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi d’impresa e contratti pubblici. Riflessioni critiche sull’istituto dell’avvalimento obbligatorio e ‘rinforzato’
Mauro Renna e Stefano Vaccari (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Concezione soggettiva della giurisdizione amministrativa (anche) di legittimità e legittimazione a ricorrere
Biagio Spampinato (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Censura 'privata' e contrasto all’hate speech nell’era delle Internet Platforms
Giulia Vasino (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il lavoro occasionale tra mercato, tutele e nuove tecnologie. Brevi note sulle attuali criticità e sulle prospettive di (ulteriore) riforma della disciplina
Stefano Bellomo (07/02/2023)