
Abstract [It]: L’articolo, traendo spunto dal recente regolamento (UE, Euratom) 2020/2092 sul c.d. meccanismo di condizionalità finanziaria e da una sintetica ricostruzione del concetto di rule of law nella cultura giuridica occidentale, esamina in chiave comparatistica i processi di «democratic backsliding» tuttora in corso in alcuni Stati membri, per poi interrogarsi sulla concreta efficacia dei rimedi attualmente previsti a livello europeo, nonché sulle possibili alternative in prospettiva de iure condendo.
Abstract [En]: The essay, taking the cue from the recent regulation (EU, Euratom) 2020/2092 on the so-called democratic conditionality mechanism and a brief reconstruction of the concept of ‘rule of law’ in Western legal culture, focuses on the processes of «democratic backsliding» ongoing in some Member States. Then, it questions the concrete effectiveness of the remedies currently envisaged at European level, as well as the possible alternatives, in a ‘de iure condendo’ perspective.
Parole chiave: Stato di diritto, condizionalità finanziaria, Unione europea, Corte di giustizia, democrazie illiberali
Keywords: rule of law, financial conditionality, European Union, European Court of Justice, illiberal democracy
Sommario: 1. Il nuovo meccanismo europeo di condizionalità finanziaria. 2. La parabola della «rule of law» in Europa. 3. I processi di democratic backsliding in Ungheria, Polonia e Romania. A) Il predominio di fatto degli Esecutivi. B) La «cattura» politica degli organi di giustizia costituzionale. C) I tentativi di condizionamento della magistratura ordinaria. 4. La rule of law «toolbox» dell’Unione europea. 5. Il problema dei limiti ratione materiae alla competenza della Corte di giustizia. 6. Segue. Strutturale insufficienza dello strumento giurisdizionale e necessità di una coscienza politica autenticamente europea.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)