Abstract [It]: Il presente contributo affronta il tema della inquadrabilità della Federazione Italiana Gioco Calcio nell’ambito della figura dell’organismo di diritto pubblico, prendendo spunto da una recente sentenza della Corte di giustizia e dai quesiti ad essa posti dalle ordinanze di rinvio del Consiglio di Stato. Tra ordinanze di rinvio, Conclusioni dell’Avvocato generale e giudizio della Corte emergono i tratti essenziali del particolare rapporto tra federazioni sportive e CONI, oltre che importanti precisazioni su ciò che debba essere inteso per vigilanza sulla gestione delle federazioni (vigilanza come controllo attivo, idoneo a influire sulle decisioni delle federazioni stesse in materia di appalti pubblici).
Abstract [En]: This essay deals with the issue of the classification of the Italian Football Federation as a body of the public law, taking its cue from a recent ruling of the Court of Justice and the questions posed to it by the referral orders of the Council of State. Among the orders for reference, the conclusions of the Advocate General and the Court's judgment, the essential features of the particular relationship between sports federations and CONI emerge, as well as important clarifications on what must be understood for supervision of the management of the federations (supervision as active, suitable control to influence the decisions of the federations themselves on public procurement).
Parole chiave: Corte di giustizia; federazioni sportive; sport; vigilanza; organismo di diritto pubblico
Keywords: Court of Justice; sports federations; sport; supervision; public law entity
Sommario: 1. Considerazioni introduttive. 2. Il dibattito sulla natura delle federazioni sportive e le ordinanze di rinvio alla Corte di giustizia. 3. L’elemento teleologico dell’organismo di diritto pubblico. 4. L’influenza dominante, sub specie di vigilanza sulla gestione. 5. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)