
Abstract [It]: Il saggio è volto a esaminare l’esperienza dei Commissari unici nei settori della bonifica delle discariche abusive e elle acque reflue. Dall’esperienza di questi Commissari sono emersi interessanti spunti di riflessione, con particolare riferimento alla necessità di un quadro normativo adeguato al fine di raggiungere gli obiettivi loro attribuiti. Inoltre, sono state elaborate alcune proposte di riforma della normativa sul potere sostitutivo straordinario, almeno nel settore ambientale, in grado di rendere i Commissari immediatamente operativi.
Abstract [En]: The essay aims at examining the experience of the sole Commissioners in the sectors of illegal landfills and waste water. From the experience of these Commissioners interesting food for thought emerged, notably about the need for an adequate legal framework in order to fulfill the objectives set for them. In addition, some reform proposals of the extraordinary substitutive power discipline have been formulated, at least in the environmental sector, so as to make Commissioners immediately operational.
Parole chiave: Commissari unici, potere sostitutivo straordinario, discariche abusive, acque reflue, procedure di infrazione europee
Keywords: sole Commissioners, extraordinary substitutive power, illegal landfills, waste water, EU infringement procedures
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il difficile inquadramento della figura dei Commissari straordinari. 3. I poteri sostitutivi in Costituzione e la legislazione attuativa. 4. Alcune preliminari questioni giuridiche sui Commissari unici. 5. La nomina dei Commissari unici. 6. La disciplina del Commissario unico per le discariche abusive introdotta dal decreto legge n. 111 del 2019. 7. Una proposta: l’introduzione di una normativa unitaria per i Commissari unici. 8. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)