Log in or Create account

NUMERO 18 - 28/07/2021

 Algoritmi e nuove schiavitù

Abstract [It]: Lo scritto si prefigge di indagare i rischi di nuove forme di schiavitù che possono derivare dal pervasivo utilizzo degli algoritmi nelle società contemporanee. Tecnologia e tecnica hanno sempre avuto la funzione di ‘mezzi’ per dare attuazione a decisioni prese da agenti umani; oggi si assiste ad una trasformazione di esse da ‘strumento’ a ‘soggetto’ di decisioni che incidono significativamente su diritti e libertà degli individui. Nell’analisi di queste problematiche, pur proponendosi di avere uno sguardo di insieme, specifica attenzione sarà dedicata all’impatto di tali innovazioni tecnologiche sui rapporti tra pubblici poteri e cittadini.

 

Abstract [En]: The article aims at investigating the risks of new forms of slavery deriving from the pervasive use of algorithms in contemporary societies. Technology has always been an instrument for the implementation of human decisions; nowadays, technological means are becoming themselves decision-makers whose choices significantly affect individual rights and liberties. The paper, within a general overview of the main issues relating to the topic, devotes specific attention to the impact of these technological innovations on the relationship between public power and citizens.

 

Parole chiave: algoritmi; nuove schiavitù; pubblici poteri; diritti; libertà

Keywords: algorithms; new forms of slavery; public power; rights; liberties

 

Sommario: 1. Considerazioni preliminari. Gli algoritmi: da ‘strumento’ a ‘soggetto’ di decisioni. 2. Il ‘dominio dispotico’ degli algoritmi. 3. Dal ‘dominio dispotico’ degli algoritmi a quello delle pubbliche amministrazioni. Lo statuto della regola algoritmica. 4. I principi del GDPR in materia di decisioni algoritmiche. Il principio di non discriminazione algoritmica: rinvio. 5. La profilazione: cenni introduttivi. 6. Dati personali in cambio di servizi. Implicazioni in tema di libertà del consenso. 7. Profilazione, mercificazione e sfruttamento. Il ‘capitalismo della sorveglianza’. 8. Discriminazione e nuove schiavitù. Il principio di non discriminazione algoritmica. 9. Osservazioni conclusive.



NUMERO 18 - ALTRI ARTICOLI

Execution time: 47 ms - Your address is 18.222.23.3
Software Tour Operator