
Abstract [It]: Il cambiamento climatico rappresenta un esempio di fallimento del bilanciamento tra progresso e sostenibilità e la sue cause sono da ricercare nell’attività antropica. Partendo da tale assunto, il presente contributo si propone di ricostruire i passi fatti sino ad ora, chiedendosi se questi siano sufficienti per accogliere e garantire nella nostra quotidianità la sostenibilità e, in particolare, per far si che essa non costituisca solo un obbiettivo transitorio ma diventi un caposaldo del nostro Paese.
Abstract [En]: Climate change represents an example of the failure to balance progress and sustainability and its causes are to be found in anthropogenic activity. Starting from this assumption, this contribution aims to reconstruct the steps taken so far, asking whether these are sufficient to welcome and guarantee sustainability in our daily lives and, in particular, to ensure that it is not just a transitory goal but becomes a cornerstone of our country.
Parole chiave: Sostenibilità, clima, ambiente, riforma, Costituzione.
Keywords: Sustainability, climate, environment, reform, Constitution.
Sommario: 1. Premessa: il cambiamento climatico – 2. Verso modelli di consumo rispettosi dell’ambiente. Il principio dello sviluppo sostenibile – 3. L’impegno europeo. La sostenibilità come neutralità climatica – 4. La lotta italiana. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRRE) – 4.1. Il piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC) – 5. Ambiente e sostenibilità: i grandi assenti tra i nostri principi fondamentali – 5.1. Gli altri ordinamenti e il diritto delle generazioni future – 6. I prossimi passi italiani – 6.1. La modifica Costituzionale come impegno duraturo per il futuro (non solo nostro) – 7. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)