
Abstract [It]: Il processo decisionale del Meccanismo europeo di stabilità si fonda sul riconoscimento a ciascuno Stato membro di un numero di voti pari alle sue quote di partecipazione al capitale versato. Il presente lavoro evidenzia come tale sistema di voto crei profonde disuguaglianze tra Stati, persistenti anche nella recente riforma del Trattato istitutivo del MES. Lo studio propone altresì correttivi utili alla costruzione di un meccanismo di assistenza finanziaria capace di assicurare uguaglianza e solidarietà tra Stati membri.
Abstract [En]: The voting rights of each ESM Member are equal to the number of shares allocated to it in the capital stock of the ESM. This weighted voting system is an expression of the strict conditionality required to have access to ESM financial assistance; at the same time, it creates inequality among ESM Members. The ongoing ESM reform seems not to be able to exceed this criticism.
Parole chiave: MES; riforma; voto; governance; disuguaglianze.
Keywords: ESM; reform; vote; governance; inequality.
Sommario: 1. Introduzione. – 2. L’architettura istituzionale del MES. – 3. Le criticità in materia di decision-making. – 4. La riforma del Trattato istitutivo del MES. – 5. Le Organizzazioni di Bretton Woods quale fonte di ispirazione per una efficace riforma del MES. – 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)